Standards internazionali
Quali sono gli standard internazionali e tecnici dei metalli che dovremo necessariamente conoscere?
L'idea di valore è una pubblicazione illuminata che potrebbe rappresentare i benefici / servizi / efficacia, conclusioni che il tuo cliente target può assicurarsi grazie a ciò che consegui o indichi.
Una asserzione chiara che potrebbe esprimere nel modo in cui definisci i bisogni / opportunità / incertezze o come esaudisci le ambizioni dei tuoi clienti.
Una comunicazione limpida che diviene la tua promessa,
la tua parola da mantenere.
IL MUTAMENTO E LE IDEE
Le zone in cui il mutamento si capitalizzerà in maggior misura, sono:
Di tali funzioni le aziende dovranno tener conto e non poco e lì che le risorse umane dovranno di più convogliare i propri sforzi. L'accrescimento di competenze corrispondenti è un transito impegnativo e similmente considerevole sarà ''sfidare'':
La
celerità e l'inatteso del mutamento - definito ''caos'' dall'Ing. Andrea
Pontremoli CEO Dallara - presenta la competizione
prima di ogni altra cosa. Per possedere una preparazione di suddetto strato, serve
che ugualmente, i ''singoli componenti'' possiedano una testa INNOVATIVA. Le attività
si trasferiranno dai ''compiti meccanici '', assegnate to the artificial
intellect, a coloro with added talent per cui la persona sarà indispensabile. Il
CEO (Chief Executive Officer) in tale svolgimento dovrà essere dotato di un incarico
risolutivo. Per una metamorfosi di forma istruttiva si richiede durata
temporale e se ciò è circoscritto, la trasformazione dovrà essere accompagnata
da un leader con spiccate ampiezze di idee. A chi leggerà questa mia breve introduzione
di pensiero, consiglio ancora una volta di ascoltare l'Ing. Andrea Pontremoli
CEO della Dallara. Un uomo ed un professionista che da poco ho modo di
apprezzare e che ciascuno di noi desidererebbe avere al proprio fianco. Buon ascolto
e buona visione.
Ringrazio F. C. per la gentile collaborazione ricevuta.
Quali sono gli standard internazionali e tecnici dei metalli che dovremo necessariamente conoscere?
L'Ing. Ghidella decide di investire nella ristrutturazione del modo di lavorare, fu il primo a credere nel concetto di ''piattaforma comune'', cioè produrre diversi modelli con componenti in comune. Il massimo esempio è il progetto Tipo 4, che vede 3 veicoli (Fiat Croma, Lancia Thema e Saab 9000) con molteplici parti condivise.
Passare tramite il processo DFMEA è una disciplina rigorosa che richiede pazienza e azione. Ci possono essere attimi in cui sembra che il nostro team stia facendo 2 passi avanti e 1 passo indietro. Ho ripreso 3 degli errori più comuni commessi nel corso della mia esperienza DFMEA e cosa possiamo fare per schivarli:
Sono passati 21 anni e io non conoscevo chi fosse: è stato il più grande progettista e ingegnere di tutti i tempi delle 2 ruote, un autentico fuoriclasse.
D'Ascanio, riprogetta il mondo delle 2 ruote. Applicò le competenze sviluppate in campo aeronautico e venne fuori una vera opera d'arte. Nei primi mesi del '46 venne alla luce il prototipo della storica "Vespa", Il veicolo a due ruote degli italiani
Era il 1966, nasce la Lamborghini Miura, predecessore dell'esemplare Countach, frutto del lavoro del ''trio delle meraviglie''